COS’È IL PREMIO ARTHÈ
I finalisti dell’edizione 2022
I tre racconti finalisti di questa edizione sono:
Api, lucciole e ratti di Arturo Caissut
Notte trasfigurata di Beniamino Rosa
In tinello manca l’aria di Giulio Natali
Costi e modalità di partecipazione all’edizione 2022
Ogni autore è tenuto al pagamento di un contributo secondo le modalità indicate dal regolamento.
Tutte le opere devono essere spedite, in formato .doc, .pdf o .txt, senza apposizione della firma dell’autore entro il 21/08/2022. all’indirizzo e-mail premioarthe@liberisullacarta.it.
L’albo d’oro del Premio Arthé
Barbara Chiappa vince il premio Arthè 2019 con il racconto “Confini”. Leandro Lucchetti e Fabio D’Andrea sono gli altri due finalisti premiati dallo scrittore Cristiano Cavina.
- 2020-2021 Carmela Scotti, “Chiffon”
- 2018-2019 Barbara Chiappa, “Confini”
- 2017-2018 Andrea Spinelli, “Per amore”
- 2016-2017 Antonio Parlato, “Non c’è verso” (pubblicato su LSC Mag, Anno VIII, n.1)
- 2015-2016 Rodolfo Dal Canto, “Notturno senza cambio” (pubblicato su LSC Mag, Anno VII, n.1)
- 2014-2015: Matteo Pisaneschi, “L’orologio di Helena” (pubblicato su LSC Mag, Anno VI, n.1)
- 2013-2014: Luciana Mattei, “Mai più” (pubblicato su LSC Mag, Anno V, n.1)
- 2012-2013: Polly Russel, “Nell’anno di nostro signore” (pubblicato su LSC Mag, Anno IV n.1)
- 2011-2012: Michele Minà, “Passi avanti” (pubblicato da Kimerik)
- 2010-2011: Emma Piazza, “Johann e il torchio di vino” (pubblicato da Kimerik)
- 2009-2010: Anna Rita Franceschi, “Marcovaldo e il diluvio” (pubblicato da Kimerik)
- 2008-2009: Armando Vertorano, “Un popolo di navigatori” (pubblicato da Edizioni Sabinae)
- 2007-2008: Stefano Mariantoni, “La cosa più viva che c’è” (pubblicato da Edizioni Sabinae)
Per ulteriori informazioni scrivete a: premioarthe@liberisullacarta.it