LIBERI SULLA CARTA – EDIZIONE 2021

FRANCESCO MONTANARI – Dedicato ai cattivi

Se li odi è perché te li hanno sempre spiegati male: con questa teoria Francesco Montanari, attore romano che esordì sugli schermi nel ruolo di un celebre “cattivo”, il Libanese di Romanzo criminale, decide di raccontare i grandi classici della letteratura dal punto di vista dei villains: il podcast Dedicato ai cattivi, per la regia di Leonardo Carioti, ci porta a leggere Otello di Shakespeare dal punto di vista di uno dei personaggi più odiati della letteratura: Iago.  Alternando spiegazioni e interpretazioni alla lettura dei passi più significativi delle opere, Montanari ci spiega che… “poi così cattivi non lo sono mai”. A parlarne con lui, Fabrizio Moscato, direttore di Liberi sulla Carta.

 

DANIELA POGGI – Ricordami!

Daniela Poggi, popolare volto di cinema, teatro e tv, presenta Ricordami!, in cui il racconto della figlia alla madre scivolata nell’oblio dell’Alzheimer, attraverso le foto ingiallite che le metterà in mano, sarà durante la notte che la libererà dalla prigionia del corpo. Prima che sia troppo tardi, tutto deve essere rivelato alla madre affinché lo porti con sé nell’ultimo viaggio. Daniela Poggi si scopre in una malinconia di maternità mancata, e, di fronte al morbo della madre, alla morte prematura del padre e alla perdita dei figli, mantiene una consapevolezza profonda delle sue scelte. A dialogare con lei c’è Gianfranco Formichetti.

 

VALERIO MASTANDREA – Storie, cinema e libri

Valerio Mastandrea è attore, regista e produttore tra i più apprezzati del cinema italiano. Premiato quattro volte con il David di Donatello, in oltre venti anni di carriera è stato capace di passare con disinvoltura dalla commedia al cinema impegnato, rendendosi protagonista di successi internazionali come Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese, producendo l’ultimo film di Claudio Caligari, Non essere cattivo, e raccogliendo grandi consensi anche in tv, come interprete e co-sceneggiatore di La linea verticale, di Mattia Torre. Il suo ultimo film, La terra dei figli, è tratto dall’omonimo fumetto di Gipi. Con lui sul palco di Liberi sulla Carta ci sarà Johnny Palomba, alias Pietro Martinelli, scrittore e conduttore radiofonico noto anche per essere l’autore di molte Recinzioni, spesso lette dallo stesso Mastandrea.

 

ZEROCALCARE – A dieci anni dall’armadillo

A dieci anni da La profezia dell’armadillo, che lo fece conoscere al grande pubblico, Zerocalcare, uno dei più apprezzati fumettisti italiani, torna a Liberi sulla Carta in un appuntamento in collaborazione con “Ticket to read”, programma di Radio Kaos Italia a cura di Margherita Schirmacher. Zerocalcare ci racconta cosa è successo nel frattempo: il rapporto con il suo lavoro, con il tempo e il successo, l’etichetta di intellettuale impegnato e il feroce attaccamento ai valori e alle persone di sempre. A dialogare con lui, Margherita Schirmacher e Fabrizio Moscato, direttore di Liberi sulla Carta.

 

TERESA CIABATTI – Sembrava bellezza

Teresa Ciabatti pubblica il suo primo romanzo per Einaudi nel 2002. Quest’anno, con Sembrava bellezza, viene candidata al premio Strega, nel quale era risultata finalista anche nel 2017, con La più amata. Sembrava bellezza, di cui dialoga col giornalista Massimiliano Coccia, è un romanzo sul trascorrere del tempo e su come, nel ripercorrerlo, si possano incontrare il perdono e la tenerezza, prima di tutto verso sé stessi. Un romanzo di donne – madri, figlie, amiche –, dove l’autrice mette in scena le relazioni, tra donne e non solo e, senza risparmiare nessun veleno, comprende ogni umana debolezza.

 

ALESSANDRO HABER  e GIULIANA DE SIO – I Favolosi

Alessandro Haber e Giuliana De Sio ci accompagnano in un viaggio magico e viscerale attraverso l’Italia delle fiabe. Paese meta d’eccezione, fonte d’ispirazione di grandi artisti e intellettuali, l’Italia è immortalata in innumerevoli opere. Quindi come poter raccontare meglio il nostro paese se non attraverso le fiabe? Fiabe irriverenti, esplicite, romantiche, divertenti ma anche talvolta cattive. Dal nord al sud, le fiabe scelte per questo spettacolo conducono lo spettatore in una serie di storie surreali appartenenti alla nostra tradizione. Diversi gli scenari, mille volti e tante contraddizioni nelle quali da sempre convivono vitalità e disperazione. Ad accompagnare gli attori, un trio musicale: Gianluca Mirra, Mario Nappi, Luigi Sigillo.

 

Liberi sulla Carta non è solo grandi ospiti… 

 …ma anche intervistatori d’eccezione.
Johnny Palomba, scrittore e autore che ha calcato il nostro palco in passato con le sue esilaranti Recinzioni, accompagnerà Valerio Mastandrea.
Margherita Schirmacher, che con il camper di Ticket to Ride, su Radio Kaos Italia, alla fine del lockdown ha raccontato gli eventi più interessanti e insoliti del territorio, sarà con noi per tuta la durata del festival e sul palco con Zerocalcare.
Massimiliano Coccia, giornalista già di Radio Radicale e L’Espresso, voce di Quarto Potere su storielibere che più volte ha partecipato a LSC, dialogherà con Teresa Ciabatti.

Siamo felici di poter contare su di loro, scelte eccellenti per il pubblico di Liberi sulla Carta, che ringraziamo per aver accettato il nostro invito.