Quando in un testo un dialogo o un monologo funzionano, noi leggiamo ma soprattutto ascoltiamo i personaggi e veniamo presi al filo delle loro parole. Se le battute sono quelle giuste non ci sembra che i personaggi parlino dentro una fiction, ma che stiano parlando proprio a noi. Come nel film La rosa purpurea del Cairo di Woody Allen, quando Tom Baxter esce dallo schermo, abbandona il film in cui sta recitando e si siede accanto a noi (cioè a Cecilia). Oppure come nell’incipit di Soffocare di Chuck Palahniuk, quando la voce narrante dice “Se stai per metterti a leggere, evita.” E noi siamo pronti a rispondergli “Ti piacerebbe, eh? Ma non lo sai che se fai così è proprio il momento che io continuo a leggerti?”. In questo laboratorio, leggendo e ascoltando i modelli più importanti di dialoghi della narrativa classica e contemporanea, ma anche quelli delle serie tv, dei film e del teatro di parola, cercheremo di entrare con un orecchio ben intonato nelle battute dei personaggi, tanto da poter dire alla fine della stesura del racconto da parte di ogni partecipante (obiettivo del laboratorio): “Suonala ancora Sam!”
Liberi sulla Carta e Scuola di scrittura Omero, la prima scuola di scrittura creativa nata in Italia, presentano un workshop di scrittura creativa che per l’edizione 2019 sarà dedicato alla costruzione di monologhi e dialoghi. Gli incontri, suddivisi in 3 giorni, si svolgeranno a Rieti durante il festival, da venerdì 13 a domenica 15 settembre.
Il coordinatore di questa edizione sarà Enrico Valenzi.
Per qualunque informazione riguardo al programma, alle modalità di partecipazione e ai costi si rimanda alla pagina del sito dedicata al corso.
Per contatti email: scritturacreativa@liberisullacarta.it
Commenti recenti