Il premio Strega a LSC
Negli anni si è consolidata la collaborazione tra Liberi sulla Carta e la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci. Questo ha permesso la partecipazione al festival di diversi vincitori del prestigioso premio Strega: Ugo Riccarelli, Antonio Pennacchi, Francesco Piccolo, Nicola Lagioia (foto), Paolo Cognetti, sono stati ospiti di LSC.
Dal 2014 lo scrittore premio Strega viene presentato a Rieti, al teatro Vespasiano, nella serata inaugurale del Festival, organizzata in collaborazione con il Laboratorio 3.0. Dal 2016 la serata coincide con la premiazione del premio letterario Città di Rieti Centro d’Italia.
La cornice:
Il teatro – che porta il nome di un illustre figlio della terra sabina – dopo aver subito seri danni in seguito a un terremoto, è stato ridipinto da Giulio Rolland. L’occhio dello spettatore è attratto dalle parti narrative di un corteo che celebra il tema del trionfo di Tito e Flavio a Roma dopo la conquista di Gerusalemme.
Lo sfondo è caratterizzato delle possenti architetture della Roma Imperiale e ben si evidenzia l’Arco di Tito, sotto il quale scorrono soldati, prigionieri, trofei e insegne. Spicca la quadriga con gli imperatori e ovunque è percepibile la profondità della pittura così come il candelabro a sette bracci, simbolo della cultura religiosa ebraica.
L’atrio fu invece decorato da Antonino Calcagnadoro con cinque figure raffiguranti i generi teatrali. Al soffitto lavorò Guglielmo Ballester che rappresentò l’allegoria della Musica. Nell’atrio sono stati poi aggiunti targhe e busti a ricordo della presenza di grandi artisti in questo teatro.
Per maggiori informazioni visitate il sito del Teatro Flavio Vespasiano