FacebooktwitterlinkedinmailFacebooktwitterlinkedinmail

 

Liberi sulla Carta e Scuola di scrittura Omero presentano un workshop di scrittura creativa che si svolge durante la manifestazione.

Il coordinatore di questa edizione sarà Paolo Restuccia.

 

Anche nel 2018 Liberi sulla Carta potrà contare sulla preziosa collaborazione della Scuola Omero, la prima scuola di scrittura nata in Italia, che ha al suo attivo decine di studenti giunti a pubblicare i propri lavori. Dal 1988 a oggi non sono pochi gli scrittori che hanno percorso i corridoi della Scuola Omero: In questo ultimo periodo, per esempio, Massimiliano Ciarrocca (Pronto France’, Fazi) Lulù Librandi (C’ero una volta, Fazi), Enrica Belli (La giovane morte di Mario Petrantoni, Frassinelli), Elisabetta Pastore (Non respirare, Frassinelli), Alessandra Dragone (due volte finalista al premio Solinas, ha pubblicato Odore di ferro e di cacao, Baldini Castoldi e Dalai), Ilaria Palomba (Fatti male, Gaffi; tradotto in Germania con il titolo Tu dir Weh, Aufbau Verlag, Homo Homini Virus, Meridiano Zero), Fabio Napoli (Dimmi che c’entra l’uovo, Del Vecchio), Simona Baldelli (Evelina e le fate, Giunti, premio Calvino e premio John Fante 2013 e recentemente tradotto in Spagna, Il tempo bambino, Giunti, La vita a rovescio, Giunti), Flavia Ganzenua (La conta delle lentiggini, Caratteri mobili), Gabriele Reggi (Liberaci dagli sbirri, Isbn), Davide Pappalardo (Milano Pastis, Nerocromo), Giulio Catanzaro (I fantanimali, il Barbagianni), Marco Roncaccia (Roma caput zombie, Nero Press).  Si sono aggiunti ai tanti scrittori che hanno frequentato i laboratori della nostra scuola, come tra gli altri Gianrico Carofiglio (che ha praticamente inventato il legal thriller all’italiana), Valerio Aiolli (e/o, Rizzoli, Gaffi), Fausto Rampazzo (Bompiani), Giordano Tedoldi (minimum fax, Fazi), Tea Ranno (che dopo due romanzi per e/o ora pubblica per Mondadori), Antonella Tavassi La Greca (Marsilio), il giallista Nicola Verde, Rossella Messina (che ha pubblicato per Sironi Pensavo peggio).

Il costo per la partecipazione al workshop, che si tiene durante i giorni della fiera per una durata complessiva di circa 10 ore, è di 89,00 €.

Qualora si volesse optare per il pacchetto comprendente il vitto e l’alloggio all’interno della Fiera per i tre giorni di durata, il costo è di 199,00 € (fino ad esaurimento dei posti disponibili).

Per prenotazioni e informazioni scrivere a: scritturacreativa@liberisullacarta.it

Guarda il Programma del workshop di scrittura creativa 2018.

Invia il modulo di adesione workshop scrittura creativa 2018 per partecipare.

Effettua il saldo della quota tramite bonifico bancario a:

Associazione “Amici di Liberi sulla Carta” Presso BCC Poggio Mirteto

Iban: IT19U0832773730000000001595

Causale: iscrizione Associazione Liberi sulla Carta e frequentazione workshop scrittura creativa.